Security
Nelle spire del Dragone
La Cina spera di aver trovato l'azienda di microchip con cui fare concorrenza a Nvidia
Cambricon sviluppa microprocessori per l'AI. Da quando Pechino ha messo uno stop al ricorso a quelli del gruppo di Jensen Huang. E acceso i riflettori sui suoi campioni
di Luca Zorloni
Anthropic userà le chat con gli utenti per addestrare Claude, ecco come evitare che lo faccia anche con te
La raccolta dei dati avverrà dal 28 settembre a meno che i singoli utenti non si oppongano: ecco qual è l'opzione alla quale fare attenzione
di Diego Barbera
Dopo il suicidio di un utente 16enne, su ChatGPT arriva il parental control
Sulla scia del caso di Adam Raine, OpenAI si è impegnata a introdurre filtri e altre misure di sicurezza sul chabot. Ecco cosa cambia
di Javier Carbajal
Il nuovo Mini Sudoku apparso su LinkedIn è stato realizzato dai creatori originali del gioco
La società nipponica Nikoli ha portato sul social network una versione light del celebre passatempo. Ecco come funziona
di Diego Barbera
Cosa c'è nell'arsenale high-tech con cui la Cina si prepara a combattere la guerra del futuro
Il 3 settembre, maxi parata militare in piazza Tienanmen per celebrare l'80° anniversario della vittoria contro il Giappone. Alla presenza di Xi Jinping e, tra gli altri, Vladimir Putin sfileranno nuove armi strategiche terrestri, marittime, aeree e ipersoniche. Tra queste il primo drone stealth cinese pronto al combattimento
di Lorenzo Lamperti

La novità Meta AI
Intelligenza artificiale
Il nuovo laboratorio per la superintelligenza artificiale di Meta sta già perdendo pezzi
Dopo un'intensa campagna di reclutamento, a solo due mesi dalla nascita dell'iniziativa tre ricercatori specializzati hanno dato le dimensioni
di Zoë Schiffer e Will Knight
Istruzioni per l'uso
Come doppiare i reel di Instagram e Facebook con Meta AI
Attraverso una funzione basata sull'intelligenza artificiale destinata ai creator: tutto quello che c'è da sapere per usarla
di Jader Liberatore
Intelligenza artificiale
Meta vuole creare un'AI capace di migliorarsi da sola
A rivelarlo è direttamente l'amministratore delegato Mark Zuckerberg, che ha delineato la strategia dell'azienda per lo sviluppo di una “superintelligenza”
di Lauren Goode
Embeddare Meta AI su WhatsApp è stato un abuso da parte del gruppo di Zuckerberg? L'Antitrust italiano indaga sulla multinazionale
L'Autorità garante della concorrenza contesta la pre-installazione di Meta AI sull'app di messaggistica, che potrebbe violare l'articolo 102 del Trattato europeo imponendo agli utenti i servizi di intelligenza artificiale della società senza altra scelta
di Riccardo Piccolo
Tutto su DeepSeek, l'AI cinese che spaventa la Silicon Valley
In Cina si sono accorti che è arrivato l'AI Act europeo?
Finora nessuno dei protagonisti della corsa cinese all'AI generativa, Alibaba e Deepseek in primis, ha siglato il codice di condotta per i grandi modelli varato dalla Commissione
di Luca Zorloni
Palazzi-Leaks
Il Garante della privacy dà la caccia a Deepseek da mesi. Senza successo
Deve notificare l'avvio dell'istruttoria sull'uso dei dati da parte del chatbot cinese dopo il blocco di gennaio. Ma l'azienda non risponde e le comunicazioni finiscono nel nulla
di Luca Zorloni
Domande & risposte
Come facciamo a misurare quanto l'intelligenza artificiale è “intelligente”?
Pro e contro dei benchmark, gli strumenti con cui si cerca di valutare ciò che sta diventando sempre più difficile da valutare: il livello raggiunto dai large language model
di Andrea Daniele Signorelli
Le allucinazioni dell'intelligenza artificiale sono arrivate in tribunale
Perché sempre più legali fanno ricorso all'AI a sostegno del loro lavoro. Ma chi non controlla si ritrova con precedenti inventati e leggi strampalate. Un ricercatore sta raccogliendo i casi emersi nei tribunali internazionali. I paesi più colpiti? Stati Uniti e Israele
di Laura Carrer

Le minacce cyber
WTF
Una falla nell'app di McDonald's permetteva di scroccare hamburger a vita
Negli Stati Uniti un esperto di security ha ficcato il naso quasi per caso nell'app dei punti fedeltà della catena di fast food più famosa del mondo. E ha trovato una serie di falle. Da quella per avere cibo gratis all’accesso a dati riservati e informazioni sui manager
di Marco Schiaffino
Data breach di Google, cosa rischia chi ha Gmail e come proteggersi
Cosa è successo e quanto c'è di vero sull'allarmismo che circola sugli utenti Gmail coinvolti
di Diego Barbera
Le eSim sono sicure? Il lato oscuro delle schede virtuali
Rischi e pericoli di una soluzione di connettività sempre più popolare soprattutto quando si viaggia all'estero
di Diego Barbera
Nel dark web sono in vendita decine di migliaia di documenti di identità trafugati dagli hotel italiani
Secondo il governo, crescono a dismisura i furti di dati ai danni delle strutture alberghiere extralusso
di Chiara Crescenzi
Capire internet
Il futuro dell'industria dei chip raccontato da Sangiovanni Vincentelli e Alemanni al Wired Next Fest Trentino 2024
Sono indispensabili per il funzionamento di ogni oggetto dotato di tecnologie digitali. Un’importanza inversamente proporzionale alle loro dimensioni e che li pone al centro di trame e contrasti geopolitici.
Federica Mantegazzini e Francesco Tafuri rispondono alla domanda "Quanto manca al quantum", al Wired Next Fest Trentino 2024
Con una capacità di calcolo di gran lunga superiore alle macchine di oggi, rappresentano la nuova frontiera dell’informatica. Una sfida anche strategica tra le grandi potenze globali. Ma quanto manca al computer quantistico?
La cultura della cybersecurity spiegata al Wired Next Fest Trentino 2024
È una minaccia tanto grande quanto spesso sottovalutata dalle singole persone, dalle aziende e persino dalle istituzioni. Raccontare i rischi e spiegare come sia possibile mettersi al riparo è uno dei temi centrali nell’era digitale.
Video
Tiziano Bonini Baldini al Wired Next Fest Trentino 2024: "Non dobbiamo fare allarmismo sull'AI. Non è in cima alla lista dei problemi della democrazia"
Le piattaforme digitali non sono necessarie per diffondere le fake news. La differenza rispetto ai media tradizionali sta nella loro capacità di diffonderle in maniera più rapida e capillare. Come funzionano gli algoritmi e perché sono così efficaci per chi vuole disinformare le persone.
Trending Stories
Economia
Perché WhatsApp Pay ha fallito in India
Nonostante la base utenti e il supporto di Meta, non è riuscita a imporsi nel mercato dei pagamenti digitali in India. Ma ci sono delle ragioni
di Cristina Kiran Piotti
Scienza
Le “mappe a polpo”, ossia quando la grafica ispira il complottismo (ancora oggi)
Nelle cartografie del passato molte nazioni sono state rappresentate come un polpo, a simboleggiare una minaccia. Ma, secondo uno studio della Northeastern University, non occorre essere così espliciti per innescare una teoria del complotto
di Sandro Iannaccone
Scienza
"Un giorno mangeremo robot" non è fantascienza e ve lo raccontiamo nel podcast di Wired dedicato all'innovazione sostenibile
Ogni domenica, dal 7 settembre, insieme all'Istituto italiano di tecnologia Wired racconta il futuro della robotica. Che sarà commestibile
di Marta Abbà

Un altro forum online con migliaia di foto di donne inconsapevoli, tra cui molte politiche, è stato chiuso
Il sito Phica.eu era attivo da vent'anni. Oscurato dopo che sono state scoperte le immagini rubate ai social di politiche come Giorgia Meloni, Alessandra Moretti, Alessia Morani e Mara Carfagna. A denunciare la consigliera Pd Valeria Campagna
di Diana Principe
ChatGPT e gli altri chatbot di AI forniscono risposte molte dettagliate, se interpellati sui metodi di suicidio
Ma sono meno strutturati per intercettare una crisi dell'utente e indirizzarlo a risorse di sostegno psicologico, secondo le conclusioni di uno studio
di Chiara Crescenzi
Su WhatsApp arriva l'AI per migliorare il tono dei tuoi messaggi
Si parte dall'inglese con la possibilità di generare testo di tipo professionale, divertente o empatico. E la privacy?
di Diego Barbera
Su Spotify arrivano i messaggi tra contatti
La nuova funzionalità servirà a chattare e condividere brani, podcast e playlist senza dover uscire dall'app
di Diego Barbera
Wired Safe Web
Chiudere il gruppo Facebook “Mia moglie” è stato il primo passo, ora si indaga sui responsabili
Alla Postale migliaia di segnalazioni, ma finora non sono ancora arrivate querele. Si rischia la violazione del regolamento europeo sulle piattaforme, il Digital services act
di Mila Fiordalisi
Il gruppo Facebook “Mia moglie”, dove 32mila uomini condividevano immagini intime delle partner, è stato chiuso, ma chi è vittima di queste violenze come si può difendere?
Il caso ha riacceso i riflettori sul fenomeno dei canali online dove gli uomini condividono e commentano le foto di compagne o amiche. Le vittime possono denunciare sia l’autore dello scatto sia chi lo diffonde, ma il problema è culturale
di Rosita Rijtano
Uno streamer che si sottoponeva a violenze e umiliazioni è morto in diretta davanti a migliaia di spettatori
Il 46enne Jean Pormanove è deceduto durante un live streaming su Kick mentre subiva sevizie per intrattenere gli utenti
di Riccardo Piccolo
Come possono le famiglie guidare i giovani a un uso corretto della tecnologia?
Crescere nell’era digitale è una sfida per bambini, adolescenti e genitori. Il progetto NeoConnessi di WindTre offre un percorso educativo per studenti, insegnanti e famiglie
di Elena Capilupi
Sorveglianza e diritti digitali
La guerra dei mondi non è solo un film terribile, ma anche una marchetta spudorata alle big tech
Il nuovo thriller sci-fi di Amazon ha un sacco di difetti: il principale è che sembra un lunghissimo spot ai colossi tecnologici
di Alana Yzola
La startup
L'intelligenza artificiale che smaschera i furti nei supermercati, rispettando la privacy
Il software, sviluppato da un’azienda francese, analizza i video in tempo reale e segnala eventuali gesti sospetti, ma non utilizza sistemi di rilevamento biometrici o riconoscimento facciale
di Marco Schiaffino
L'Unione europea è pronta a far partire il più grande esperimento di sorveglianza biometrica alle frontiere
Dal 12 ottobre i cittadini extra-Ue dovranno registrare impronte digitali e volto per viaggi turistici dentro la Ue, che accumulerà i dati di milioni di persone per anni
di Riccardo Piccolo
Apple ha scoperto una serie di attacchi con spyware contro alcuni attivisti dell'Iran
Il produttore di smartphone, secondo un'analisi di un gruppo di ricercatori, ha individuato una campagna di sorveglianza digitale che colpisce attivisti e dissidenti del regime di Teheran
di Riccardo Piccolo
Il futuro di Internet
Negli Stati Uniti le big tech sono state autorizzate a non applicare le regole europee, se limitano i diritti dei cittadini Usa
Lo scrive la Federal trade commission a 13 grandi piattaforme e nel mirino c'è il Digital services act, il regolamento comunitario sui servizi online
di Mila Fiordalisi
TikTok sta sostituendo centinaia di moderatori umani con l'intelligenza artificiale
La piattaforma cinese licenzierà 300 dipendenti nella sede di Londra, proprio mentre entra in vigore una nuova legge britannica sulla sicurezza online
di Riccardo Piccolo
Quello che è capitato a Stefano De Martino con le telecamere di sorveglianza può succedere a chiunque. Ecco alcuni consigli su come proteggersi
Alcune buone pratiche da adottare con i sistemi casalinghi connessi alla rete possono ridurre i rischi di esposizione a intrusioni indesiderate
di Jader Liberatore
Ora sappiamo con esattezza quanto vale il business dei Labubu
Pop Mart, l'azienda cinese che si produce e vende i pupazzetti virali, ha diffuso i risultati finanziari della prima metà dell'anno. Che certificano un successo straordinario
di Zeyi Yang
Le sfide del 5G
Il ritorno dei Guerrieri V_V, gli attivisti che sono contro tutto, dai pagamenti digitali al 5G
Eredi dei No Vax, già sottoposti a inchieste giudiziarie nel 2023, fanno parte di un gruppo digitale che attacca l'Ue, i vaccini, le ztl, l'Agenda 2030 e che sta cercando sempre più attenzione nelle città italiane
di Gianluca Schinaia
5G a Roma, tutto da rifare? Ecco cosa sta succedendo
Dopo nove mesi dall’approvazione del nuovo Regolamento comunale per l’installazione delle antenne non piacciono le “coperture” scelte per abbattere l’impatto paesaggistico. Allo studio un “catalogo” da cui scegliere le migliori soluzioni quartiere per quartiere. Con costi extra e tempi che si dilatano
di Mila Fiordalisi
5G e wi-fi, in Europa scoppia la guerra delle frequenze
Nel mirino l’assegnazione della banda superiore ai 6GHz: da una parte le telco mobili dall’altra gli internet provider e le fiber company. Ecco cosa sta succedendo
di Mila Fiordalisi
Telecomunicazioni
Arriva il semaforo per riconoscere le vere offerte 5G
Dopo il bollino per la banda ultralarga fissa, l'Autorità garante delle comunicazioni tiene a battesimo un sistema di classificazione per quella mobile. Più trasparenza anche sulle condizioni contrattuali per le cosiddette “offerte riservate”
di Mila Fiordalisi
“ChatGPT ha ucciso mio figlio”, una famiglia ha fatto causa ad OpenAI per il suicidio di un adolescente
Una coppia di californiani accusa il chatbot di aver aiutato un 16enne a pianificare la propria la morte, incoraggiando e idealizzando l'atto
di Ashley Belanger
Il commento
Agenti artificiali? Sì. Ma senza agentività, per carità
L’equivoco tra agenti artificiali e agentività umana è reale. La semplificazione terminologica crea confusione, deresponsabilizza e alimenta falsi miti sull’intelligenza artificiale
di Stefano Epifani
Perché la società di intelligenza artificiale di Elon Musk ha fatto causa ad Apple e OpenAI
xAI accusa le due aziende di comportarsi alla stregua di monopoli, penalizzando Grok nell'App store allo scopo di favorire ChatGPT
di Zoë Schiffer
Cos'è la bufala della “privacy avanzata” su WhatsApp
Una fake news nata su Facebook e diffusasi sugli altri social si basa su una funzione realmente presente nell'app di messaggistica. Ecco cosa c'è da sapere
di Diego Barbera
Le perquisizioni degli smartphone al confine degli Stati Uniti non sono mai state così tante
I controlli ai dispositivi di chi prova a entrare nel paese hanno raggiunto livelli record, e la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente
di Matt Burgess
Criptovalute
La nuova criptovaluta di Kanye West sembra la solita truffa
La moneta digitale appena lanciata dal rapper americano ha già generato perdite tra i primi investitori, seguendo uno schema piuttosto comune nel settore
di Joel Khalili
Negli Stati Uniti SpaceX fa la guerra alla fibra ottica per favorire Starlink
La società di Musk si sta opponendo alle sovvenzioni per l'estensione della connettività, che a suo dire penalizzerebbero ingiustamente il servizio di internet satellitare
di Jon Brodkin
Quanta energia consuma Gemini? Google ha deciso di fare i conti
Il colosso di Mountain View ha sviluppato una metodologia per misurare la sostenibilità dell'AI. Ecco che valori sono venuti a galla
di Lucia Tedesco
I migliori motori di ricerca basati sull'intelligenza artificiale
Da ChatGPT Search e AI Overviews a quelli meno noti: come scegliere il sistema più adatto a noi?
di Andrea Daniele Signorelli
Telecomunicazioni
Contro il telemarketing selvaggio scatta il filtro tecnologico nazionale, ma potrebbe non essere sufficiente
Dal 19 agosto primo blocco delle chiamate con numero nazionale di rete fissa provenienti dall’estero. WindTre e Fastweb-Vodafone già operative da luglio: stoppate 35 milioni di chiamate. Tutti i numeri raccolti da Wired
di Mila Fiordalisi
Intelligenza artificiale
Persino Sam Altman dice che l'intelligenza artificiale è una bolla
L'ammissione è arrivata in un recente incontro con i media, in cui l'ad di OpenAI ha parlato anche delle reazioni a GPT-5 e fatto alcune previsioni sorprendenti
di Zoë Schiffer e Will Knight
Come funzionano le chiamate di gruppo su Whatsapp, l'ultima novità della app di messaggistica
È una delle evoluzioni delle conversazioni di gruppo sviluppate da Meta, che sta anche lavorando a un possibile aggiornamento per gli stati
di Jader Liberatore
Per i complottisti online, ogni cosa è un false flag
Le tesi cospirazioniste sulle cosiddette operazioni sotto falsa bandiera esistono da decenni, ma con il crollo della fiducia nei media e nelle istituzioni sono diventate onnipresenti
di David Gilbert
La guida
Come proteggersi dalle perquisizioni degli smartphone all'ingresso negli Stati Uniti
Le autorità doganali hanno facoltà di controllare i dispositivi alla frontiera, e dal ritorno di Trump i casi sono aumentati. Ecco cosa dovete sapere
di Lily Hay Newman e Matt Burgess
A Milano c'è un nuovo spazio di 2000 metri quadrati per chi vuole trasformare la città in smart city
Su un’ex area industriale bonificata lo SmartCityLab Milano ospita “tecnologie resistenti e temporanee” e vuole mostrare ai cittadini innovazioni che potrebbero migliorare le loro vite
di Marta Abbà
Vocabolario dell'intelligenza artificiale, tutti i termini chiave per capirla davvero
Un glossario sempre aggiornato per orientarsi nel mondo dell’AI moderna
di Chiara Crescenzi
Sam Altman lancia la sfida a Neuralink con l'ambizioso progetto Merge Labs
Il Ceo di OpenAi, secondo quanto riportato dal Financial Times, potrebbe sostenere un nuovo programma nel campo delle interfacce cervello-computer
di Lucia Tedesco
Un sessantenne che voleva ridurre il consumo di sale ha chiesto un consiglio a ChatGPT ed è finita malissimo
Le intenzioni erano buone, ma l'uomo è finito in ospedale con allucinazioni e altri sintomi seri. Ecco cos'è successo
di Jader Liberatore
Perplexity ha offerto a Google 34,5 miliardi per l'acquisto di Chrome
Conosciuto per il suo motore AI e il browser Comet, punta chiaramente a diventare il nuovo punto di riferimento nel mondo dei motori di ricerca
di Lucia Tedesco
Le polizze assicurative dei data center potrebbero quadruplicare
I motivi? I dazi su acciaio e alluminio, il rialzo delle temperature e gli eventi estremi. Non solo: mancano competenze specialistiche nei cantieri
di Mila Fiordalisi