Economia
In Asia
Perché WhatsApp Pay ha fallito in India
Nonostante la base utenti e il supporto di Meta, non è riuscita a imporsi nel mercato dei pagamenti digitali in India. Ma ci sono delle ragioni
di Cristina Kiran Piotti
Reportage
Una vacanza in Cina è un viaggio nel tempo. In un futuro da fantascienza
Diario dei 20 giorni di un imprenditore italiano, tra taxi a guida autonoma, robot camerieri, miriadi di app, spettacoli high-tech. Da Shenzhen a Xi'an, cartoline da un mondo in cui la tecnologia è onnipresente
di Filippo Lubrano
Italia, luogo dell'innovazione
3 startup italiane che vogliono rivoluzionare il modo di produrre idrogeno
Mentre la Commissione europea chiarisce le regole per l’idrogeno low-carbon per stimolare il settore, le startup italiane puntano sull’innovazione: tra idrogeno turchese, ossidi solidi e stoccaggio a bassa pressione
di Marco Dell'Aguzzo
Nelle spire del Dragone
La Cina spera di aver trovato l'azienda di microchip con cui fare concorrenza a Nvidia
Cambricon sviluppa microprocessori per l'AI. Da quando Pechino ha messo uno stop al ricorso a quelli del gruppo di Jensen Huang. E acceso i riflettori sui suoi campioni
di Luca Zorloni
Domande & risposte
Cosa si può comprare con il bonus elettrodomestici 2025 e come fare domanda
Il governo riconosce fino a 200 euro per il ricambio di elettrodomestici più efficienti. Domande via PagoPA per ottenere lo sconto in fattura
di Pietro Deragni

La corsa all'oro dell'AI
Ibm e Nasa hanno creato un gemello digitale del Sole
L'agenzia spaziale statunitense ha collaborato con l'azienda per creare un sistema in grado di prevedere gli eventi che potrebbero rappresentare una minaccia
di Fernanda González
Anthropic userà le chat con gli utenti per addestrare Claude, ecco come evitare che lo faccia anche con te
La raccolta dei dati avverrà dal 28 settembre a meno che i singoli utenti non si oppongano: ecco qual è l'opzione alla quale fare attenzione
di Diego Barbera
Dopo il suicidio di un utente 16enne, su ChatGPT arriva il parental control
Sulla scia del caso di Adam Raine, OpenAI si è impegnata a introdurre filtri e altre misure di sicurezza sul chabot. Ecco cosa cambia
di Javier Carbajal
iPhone 17, tutto ciò che sappiamo a pochi giorni dalla presentazione
Dalle specifiche ai possibili prezzi, il punto sulla nuova famiglia di smartphone Apple prima dell'annuncio del 9 settembre
di Diego Barbera
L'AI Act e le sfide dell'Europa
Chiudere il gruppo Facebook “Mia moglie” è stato il primo passo, ora si indaga sui responsabili
Alla Postale migliaia di segnalazioni, ma finora non sono ancora arrivate querele. Si rischia la violazione del regolamento europeo sulle piattaforme, il Digital services act
di Mila Fiordalisi
Negli Stati Uniti le big tech sono state autorizzate a non applicare le regole europee, se limitano i diritti dei cittadini Usa
Lo scrive la Federal trade commission a 13 grandi piattaforme e nel mirino c'è il Digital services act, il regolamento comunitario sui servizi online
di Mila Fiordalisi
In Cina si sono accorti che è arrivato l'AI Act europeo?
Finora nessuno dei protagonisti della corsa cinese all'AI generativa, Alibaba e Deepseek in primis, ha siglato il codice di condotta per i grandi modelli varato dalla Commissione
di Luca Zorloni
Booking.com citato in giudizio da oltre 10mila hotel, se perde dovrà risarcire miliardi
L'antefatto è una sentenza della Corte di Giustizia dell'Ue, che ha dichiarato illegali vent'anni di clausole sui prezzi
di Riccardo Piccolo
Le startup del futuro
Italia, luogo dell'innovazione
Cosa sono queste “mongolfiere” che terranno sotto controllo le infrastrutture critiche italiane
Dopo l’estate via alla sperimentazione con i palloni aerostatici “a guida autonoma” della startup americana Balloon Tech. Dai ponti alle ferrovie, dai viadotti agli acquedotti: si punta al monitoraggio in tempo (quasi) reale con una tecnologia alternativa a droni e satelliti
di Mila Fiordalisi
Italia, luogo dell'innovazione
La startup che vuole trasformare il biomanufacturing in Italia
Arsenale Bioyards accelera la sua crescita grazie a un aumento di capitale da milioni di euro. Ora progetta di connettersi con le università e le industrie venete
di Giovanni Seu
A Milano c'è un nuovo spazio di 2000 metri quadrati per chi vuole trasformare la città in smart city
Su un’ex area industriale bonificata lo SmartCityLab Milano ospita “tecnologie resistenti e temporanee” e vuole mostrare ai cittadini innovazioni che potrebbero migliorare le loro vite
di Marta Abbà
Da Roma alla Silicon Valley per fondare una startup che unisce sostenibilità e AI
Ludovico Federici ha creato la società a Berkeley con due giovani statunitensi. Gli Usa, afferma, restano una terra di opportunità
di Giovanni Seu

Le sfide dell'energia
Alle Lofoten i ricercatori italiani cercano idrogeno geologico…per non trovarlo
Se non c’è, la scienza è sulla buona strada. Se c’è, la transizione verde potrebbe essere più facile. Ce lo racconta il capo spedizione Alberto Vitale Brovarone
5 Immagini
di Marta Abbà
Italia, luogo dell'innovazione
Piazzare pannelli solari in fondo al mare? Si può fare, grazie a una speciale perovskite
Lo ha scoperto una ricercatrice del Cnr, che ha anche identificato le condizioni ideali per far funzionare questa tecnologia e alimentare dispositivi sottomarini
6 Immagini
di Marta Abbà
Tra energia, cibo, ossigeno e materie prime, le risorse per il futuro sono negli oceani: perché continuiamo a ignorarli?
Intervista a Roberto Danovaro, biologo marino e professore ordinario dell'Università Politecnica delle Marche che sarà protagonista dell’incontro Oceano futuro e la maggioranza invisibile del pianeta al Festival della Mente di Sarzana
di Marta Abbà
Come funziona il fotovoltaico flottante, i pannelli solari che non consumano suolo
I pannelli solari flottanti sono un settore in crescita anche nel nostro Paese. La possibilità di creare impianti su bacini idrici esistenti permette di non consumare suolo come quelli più tradizionali “a terra”
di Simona Buscaglia
Le voci dell'economia
Marietje Schaake: l'Europa sa solo regolare la tecnologia?
Dal palco, Schaake ha sottolineato il bisogno di un’alternativa europea allo strapotere della Silicon Valley. E di come la politica si dovrebbero avvicinare alla tecnologia, prescindendo dal suo lato tecnico.
A The Big Interview, l'evento di Wired che si è svolto il 26 giugno all'Università Bocconi di Milano, la ex parlamentare olandese, e punto di riferimento quando si parla di governance delle tecnologie, racconta il dietro le quinte dell’attività delle aziende tecnologiche statunitensi e, soprattutto, del modo in cui si sono insinuate nella nostra vita quotidiana.
Conduce l'intervista Luca Zorloni, Head of Editorial Content di Wired Italia.
Scopri tutti i contenuti di The Big Interview e le interviste esclusive su Wired.it.
Stefano Buono e Antonio Ereditato: quanto nucleare ci serve in Italia?
Energia e ricerca scientifica sono oggi al centro di un dibattito cruciale per il futuro, tra la necessità di garantire sicurezza energetica e la sfida di ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, l’energia nucleare può giocare un ruolo centrale.
A The Big Interview, l'evento di Wired che si è svolto il 26 giugno all'Università Bocconi di Milano, ne abbiamo parlato con Stefano Buono, ad della società nucleare Newcleo e presidente di LIFTT, e con Antonio Ereditato, fisico, research professor all'Università di Chicago e Scientific Associate del Fermilab di Batavia. Conduce l'intervista Stefano Priolo, giornalista di Wired.
Scopri tutti i contenuti di The Big Interview e le interviste esclusive su Wired.it.
Video
Perché tutti temono un blocco dello stretto di Hormuz?
Perché lo Stretto di #Hormuz è così importante per l'economia globale?
Il corridoio marittimo attraverso cui passa un quinto del petrolio mondiale torna al centro delle tensioni geopolitiche dopo che l'Iran ha minacciato di chiuderlo in risposta all'attacco israeliano. Ce lo racconta Daniele Biaggi
Bart de Witte a Wired Health 2025: "AI va pensata come modalità per ‘comprimere’ la conoscenza medica e diminuire i tempi dell’innovazione"
Agenti intelligenti che anticipano i bisogni, coordinano cure e alleggeriscono il carico decisionale dei medici. L’intelligenza Artificiale Agentica (Agentic AI) emerge come una delle frontiere più avanzate e ambiziose, offrendo prospettive tanto affascinanti quanto complesse.
Trending Stories
Economia
Perché WhatsApp Pay ha fallito in India
Nonostante la base utenti e il supporto di Meta, non è riuscita a imporsi nel mercato dei pagamenti digitali in India. Ma ci sono delle ragioni
di Cristina Kiran Piotti
Scienza
Le “mappe a polpo”, ossia quando la grafica ispira il complottismo (ancora oggi)
Nelle cartografie del passato molte nazioni sono state rappresentate come un polpo, a simboleggiare una minaccia. Ma, secondo uno studio della Northeastern University, non occorre essere così espliciti per innescare una teoria del complotto
di Sandro Iannaccone
Scienza
"Un giorno mangeremo robot" non è fantascienza e ve lo raccontiamo nel podcast di Wired dedicato all'innovazione sostenibile
Ogni domenica, dal 7 settembre, insieme all'Istituto italiano di tecnologia Wired racconta il futuro della robotica. Che sarà commestibile
di Marta Abbà

Domande & risposte
Cosa cambia per chi accetta i buoni pasto da settembre
La nuova normativa del ddl Concorrenza limita al 5% il tetto delle commissioni che le società che emettono i ticket possono applicare a bar, ristoranti e supermercati. Ecco cosa succede, nel concreto
di Diana Principe
Come i dazi degli Stati Uniti contro l'India faranno male alla tecnologia, anche senza colpirla direttamente
Il raddoppio delle tariffe americane al 50% rischia di frenare la spesa tecnologica delle aziende Usa, principale mercato per i colossi informatici del subcontinente
di Cristina Kiran Piotti
L'ennesima impresa di Trump nel mondo delle criptovalute
La holding di famiglia ha siglato un accordo con la piattaforma Crypto.com per creare una nuova cassaforte di valute digitali
di Pietro Deragni
OnlyFans fa incassi da record ma cerca una via di uscita dal porno
I ricavi della piattaforma sono aumentati del 9% nell'ultimo anno. Ma la preponderanza dei contenuti erotici si sta rivelando una debolezza
di Paolo Armelli
Italia, luogo dell'innovazione
A Pantelleria c'è un lago che è il luogo perfetto per studiare le origini della vita sulla Terra e su Marte
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le acque del Lago di Venere, noto anche come Bagno dell'Acqua, ricreando le condizioni della vita primordiale sul nostro pianeta e sul pianeta rosso
di Giovanni Esperti
Italia, luogo dell'innovazione
Gli Appennini hanno un gemello digitale che controlla la loro sete
Una replica virtuale del distretto idrografico degli Appennini consente di monitorare i livelli di siccità e di programmare le sfide del futuro per garantire acqua
di Massimo Fellini
Italia, luogo dell'innovazione
C'è una tecnologia anti-deforestazione made in Italy che può aiutare tutto il mondo
L'innovativo sistema di controllo delle foreste italiano potrebbe sostenere i paesi dell'America latina ad allinearsi alle norme europee in arrivo sull'importazione di legno
di Marta Abbà
Italia, luogo dell'innovazione
Come si costruisce una “miniera” urbana per le terre rare
Succede in Lazio, dove un'azienda è stata selezionata tra i progetti europei per estrarre minerali critici dai rifiuti elettronici
di Marta Abbà
Consumi & risparmi
Come funziona il nuovo abbonamento di Dazn MyClubPass
Una soluzione per guardare, con un solo abbonamento, tutti gli incontri di campionato e i contenuti speciali della propria squadra del cuore
di Jader Liberatore
Telecomunicazioni
Contro il telemarketing selvaggio scatta il filtro tecnologico nazionale, ma potrebbe non essere sufficiente
Dal 19 agosto primo blocco delle chiamate con numero nazionale di rete fissa provenienti dall’estero. WindTre e Fastweb-Vodafone già operative da luglio: stoppate 35 milioni di chiamate. Tutti i numeri raccolti da Wired
di Mila Fiordalisi
Shein nel mirino dell'Antitrust, maximulta da 1 milione di euro per pubblicità green ingannevole
Il colosso cinese del fast fashion è stato accusato di aver ingannato i consumatori sulle sue politiche ambientali
di Chiara Crescenzi
Embeddare Meta AI su WhatsApp è stato un abuso da parte del gruppo di Zuckerberg? L'Antitrust italiano indaga sulla multinazionale
L'Autorità garante della concorrenza contesta la pre-installazione di Meta AI sull'app di messaggistica, che potrebbe violare l'articolo 102 del Trattato europeo imponendo agli utenti i servizi di intelligenza artificiale della società senza altra scelta
di Riccardo Piccolo
Mondo crypto
Pagare i biglietti delle partite della Juventus in criptovalute
La squadra bianconera si allea con la piattaforma WhiteBIT per fornire nuovi servizi digitali ai tifosi
di Lino Garbellini
Come stanno le dao e il sogno di una democrazia decentralizzata
Organizzare potere, capitale e comunità nel Web3: questi l'obiettivo dell'esperimento nato nel 2016. Ecco com'è andata
di Andrea Porcelli
Criptovalute
La nuova criptovaluta di Kanye West sembra la solita truffa
La moneta digitale appena lanciata dal rapper americano ha già generato perdite tra i primi investitori, seguendo uno schema piuttosto comune nel settore
di Joel Khalili
Arrivano le criptovalute nei piani pensionistici americani, Trump ha firmato l'ordine esecutivo
Bitcoin e private equity potranno entrare nei portafogli di 90 milioni di lavoratori americani. Gli analisti stimano che ci vorranno almeno tre anni perché questi cambiamenti diventino operativi su larga scala
di Riccardo Piccolo
Le nostre inchieste
L'inchiesta
Le truffe del trading online sono diventate una multinazionale del crimine
Negli ultimi anni le frodi online legate agli investimenti si sono evolute. I gruppi criminali operano come multinazionali, con una mentalità da “lupi di Wall Street” e strumenti sempre più sofisticati per il riciclaggio e la gestione dei fondi rubati
di Riccardo Coluccini
L'INCHIESTA
L'app per il processo penale telematico ha mandato in tilt i tribunali italiani. Ma di chi è la colpa? Abbiamo provato a capirlo
Sospesa d’ufficio in 87 tribunali italiani con l’accusa di bloccare di fatto la giustizia penale. Invece di semplificarla
di Claudia Morelli
L'anniversario
Un anno dopo, Piracy Shield si prepara a diventare ancora più invadente
Potenziamenti in vista per la piattaforma nazionale anti-pirateria a un anno dal lancio: nuove sanzioni, stop ai limiti dei domini bloccati e guai a diffondere informazioni sulla tecnologia
di Raffaele Angius
L'inchiesta
Come funziona il sistema di intelligenza artificiale della Commissione europea
Si chiama GPT@EC, permette di accedere a modelli di OpenAI o a Llama di Meta e serve per sintetizzare documenti o scrivere analisi. Wired ha ottenuto alcuni documenti del progetto
di Luca Zorloni
WTF
Cos'è questa storia dei voli gratis che la Thailandia vuole regalare ai turisti internazionali?
È una proposta del governo per valorizzare le aree meno conosciute del paese e punta a donare un volo gratis per una destinazione domestica, ma deve ancora essere approvata
di Elena Capilupi
Ora sappiamo con esattezza quanto vale il business dei Labubu
Pop Mart, l'azienda cinese che si produce e vende i pupazzetti virali, ha diffuso i risultati finanziari della prima metà dell'anno. Che certificano un successo straordinario
di Zeyi Yang
Google punta su una centrale nucleare avanzata per alimentare i suoi data center
Grazie alla collaborazione con la startup Kairos Power, il colosso conta di soddisfare la crescente domanda energetica dell'AI sfruttando piccoli reattori modulari
di Fernanda González
Cos'è questa storia che Intel potrebbe finire sotto il parziale controllo del governo degli Stati Uniti
L'amministrazione Trump discute di una quota governativa nel colosso dei chip in difficoltà, dopo le richieste di dimissioni dell'amministratore delegato per i suoi legami con la Cina
di Riccardo Piccolo
Quanto costa un Big Mac in giro per il mondo?
Se ci spostiamo da Londra a Zurigo, da Il Cairo a Tokyo, scopriamo che il prezzo del panino fluttua con sorprendente disinvoltura
10 Immagini
di Lucia Tedesco
Nelle spire del Dragone
Usare i pannelli solari per fermare l'avanzata del deserto. Il piano della Cina per salvare le regioni più interne
La Repubblica Popolare è uno dei Paesi più colpiti al mondo dalla desertificazione. Per combattere il deterioramento graduale del territorio, in campo l'energia solare: versione rivista e funzionale dello storico piano della “Grande Muraglia Verde”
di Lorenzo Lamperti
Sam Altman lancia la sfida a Neuralink con l'ambizioso progetto Merge Labs
Il Ceo di OpenAi, secondo quanto riportato dal Financial Times, potrebbe sostenere un nuovo programma nel campo delle interfacce cervello-computer
di Lucia Tedesco
Per capire qual è il vero centro dell'innovazione globale basta guardare ai brevetti
Le prime posizioni della classifica del 2025 è dominata dall'Asia, con Cina e Giappone in testa. Stati Uniti ed Europa fuori dalla top ten
di Fernanda González
Perplexity ha offerto a Google 34,5 miliardi per l'acquisto di Chrome
Conosciuto per il suo motore AI e il browser Comet, punta chiaramente a diventare il nuovo punto di riferimento nel mondo dei motori di ricerca
di Lucia Tedesco
Auto elettriche
Ford sfida la Cina e reinventa il modo di costruire le auto elettriche
La casa automobilistica americana ha lanciato un innovativo metodo di produzione, con l'obiettivo di superare Pechino e Tesla
di Jeremy White
💳
Il pos arriva anche nelle chiese italiane, l'iniziativa che installa i totem per le offerte digitali
Banco BPM con Numia hanno annunciato il progetto che cambierà il modo in cui i fedeli verseranno il proprio obolo nei luoghi di culto
di Daniele Polidoro
Trump ha concesso 90 giorni di proroga all'entrata in vigore dei dazi sulla la Cina
L'ordine esecutivo firmato dal presidente Usa consentirà di guadagnare tempo per nuovi colloqui e nuove trattative. Anche la Cina comunica la sospensione dei propri dazi fino a novembre
di Lucia Tedesco
Nvidia e AMD cederanno agli Usa il 15% dei ricavi delle vendite di chip in Cina, l'accordo con Trump
L'intesa, non ancora annunciata ufficialmente, arriva a pochi giorni dopo l’incontro tra il CEO di Nvidia, Jensen Huang, e il presidente statunitense
di Lucia Tedesco
Il “carbone pulito” è l'ultima allucinazione energetica di Donald Trump
Il presidente vuole sfruttare il boom dell’intelligenza artificiale per prolungare la vita delle centrali a carbone e utilizzare i residui del combustibile per estrarre minerali critici e ridurre la dipendenza dalla Cina
di Marco Dell'Aguzzo
Clima e tecnologia
Una startup vuole usare droni sottomarini per salvare i ghiacci dell'Artico
Una nuova frontiera del climate tech nel progetto di un'azienda britannica. Che racconta a Wired come intende fare
di Marco Schiaffino
La startup
L'intelligenza artificiale che smaschera i furti nei supermercati, rispettando la privacy
Il software, sviluppato da un’azienda francese, analizza i video in tempo reale e segnala eventuali gesti sospetti, ma non utilizza sistemi di rilevamento biometrici o riconoscimento facciale
di Marco Schiaffino
Apple accontenta Trump con un megainvestimento da 600 miliardi negli Stati Uniti
Il colosso ha annunciato che aumenterà sensibilmente la produzione nel paese, nel tentativo di minimizzare l'impatto della guerra commerciale del presidente
di Fernanda González
Il futuro dell'energia
La ricetta di Gauss fusion per la fusione nucleare all'europea
La startup tedesca si fonda sull'alleanza di cinque imprese e propone un nuovo approccio ai magneti superconduttori
di Marta Abbà
Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina con un costo di 13,5 miliardi
Il comitato interministeriale dà il via libera all'opera che punta ad essere ultimata entro il 2032. L'iter burocratico prosegue ora verso la Corte dei conti prima dell'avvio delle opere propedeutiche previste dopo l'estate
di Riccardo Piccolo
L'energia solare è diventata la prima fonte elettrica nell'Unione europea
A giugno il record storico del fotovoltaico al 22% coincide però con l'inverno più freddo in quattro anni che ha costretto l'Unione europea a riaccendere centrali a gas e carbone per compensare il calo di eolico e idroelettrico
di Riccardo Piccolo