Skip to main content

Diritti

Global Sumud Flotilla, la flotta internazionale che vuole portare aiuti umanitari a Gaza, si prepara a salpare

Vi partecipano delegazioni di 44 Paesi e a fine agosto partirà da Spagna, Italia e Tunisia per trasportare cibo e medicinali alla popolazione palestinese. Procede la raccolta degli aiuti

Cosa c'è nell'arsenale high-tech con cui la Cina si prepara a combattere la guerra del futuro

Il 3 settembre, maxi parata militare in piazza Tienanmen per celebrare l'80° anniversario della vittoria contro il Giappone. Alla presenza di Xi Jinping e, tra gli altri, Vladimir Putin sfileranno nuove armi strategiche terrestri, marittime, aeree e ipersoniche. Tra queste il primo drone stealth cinese pronto al combattimento

Le nuove tecnologie per smascherare chi fa test segreti per creare armi nucleari

Il 29 agosto è la giornata mondiale per lo stop alle esplosioni sperimentali di bombe atomiche. La scienza è a caccia di nuovi modi per scoprire chi le effettua. E spingere i paesi a firmare i trattati per bloccare gli armamenti nucleari

Uno dei cofondatori di Airbnb è il primo capo designer di Stato degli Usa

Trump ha nominato Joe Gebbia per mettere in ordine servizi e piattaforme del governo e renderli più semplici da usare

Chiudere il gruppo Facebook “Mia moglie” è stato il primo passo, ora si indaga sui responsabili

Alla Postale migliaia di segnalazioni, ma finora non sono ancora arrivate querele. Si rischia la violazione del regolamento europeo sulle piattaforme, il Digital services act
Tecnologia, visioni, innovazione, futuro. Tutto questo è Wired: abbonati!Abbonati al magazine!

Trump 2: cosa succede negli Stati Uniti

L'ennesima impresa di Trump nel mondo delle criptovalute

La holding di famiglia ha siglato un accordo con la piattaforma Crypto.com per creare una nuova cassaforte di valute digitali

Le perquisizioni degli smartphone al confine degli Stati Uniti non sono mai state così tante

I controlli ai dispositivi di chi prova a entrare nel paese hanno raggiunto livelli record, e la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente
Fact checking

Trump ha davvero risolto sei guerre da quando è tornato alla Casa Bianca, come dice?

Dalla guerra dei 12 giorni tra Israele e Iran, fino agli scontri nel Kashmir, passando per caso del Nagorno-Karabakh: ecco i sei conflitti in giro per il mondo che il presidente americano, forse con eccesso di zelo, si auto attribuisce di aver risolto

La guerra in Medioriente

Anche su Youtube Israele prova a smentire la carestia a Gaza

Il ministero degli Affari esteri sta concertando una campagna di propaganda con filmati in varie lingue in cui mostra mercati e ristoranti pieni nella Striscia

Dopo l'appello affinché la Mostra del Cinema di Venezia condanni il genocidio a Gaza, Gal Gadot e Gerard Butler non ci saranno

Lo hanno firmato decine di artisti riuniti sotto la sigla Venice 4 Palestine per chiedere azioni concrete da parte della Biennale, come il ritiro dell'invito a personalità filo-israeliane come i due attori
L'editoriale

Se Israele non ha paura della verità, nella Striscia di Gaza ci porti i giornalisti, non gli influencer

Un'operazione di propaganda orchestrata dal governo di Israele ha condotto 10 influencer a Gaza per documentare che non c'è carestia. Un abominevole tour social della fame

Più dell'80% delle vittime palestinesi a Gaza sono civili. E l'Onu certifica la carestia nella Striscia

Alcune testate hanno avuto accesso a dati segreti dell'intelligence militare israeliana, che contraddicono apertamente la narrazione del governo Netanyahu

La guerra in Ucraina

Cosa ha detto Woody Allen sulla Russia durante un festival cinematografico a Mosca

Il regista ha detto di apprezzare il cinema russo, scatenando le polemiche, ma in una dichiarazione successiva ha ribadito la sua opposizione a Putin

Cosa sappiamo sull'attacco dell'Ucraina alla centrale nucleare russa di Kursk

Mosca denuncia di aver intercettato 95 droni nel giorno dell'indipendenza ucraina. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica non registra anomalie

Cosa sappiamo sulla prima persona arrestata per il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream

L'uomo ucraino si trovava in vacanza con la famiglia a Rimini. È accusato dalla procura tedesca di aver coordinato l'operazione del settembre 2022 che colpì gravemente le infrastrutture energetiche russe nel Mar Baltico

Quali garanzie per l'Ucraina sono state discusse nell'incontro tra Trump, Zelensky e i leader europei alla Casa Bianca

L’Ue punta sull’integrazione dell’industria della difesa ucraina, gli americani su un “modello Israele”, mentre si discute anche di truppe di peacekeeping
Scegli le newsletter di Wired che vuoi ricevere e iscriviti!Iscriviti alle newsletter

Lo scandalo Paragon

Apple ha scoperto una serie di attacchi con spyware contro alcuni attivisti dell'Iran

Il produttore di smartphone, secondo un'analisi di un gruppo di ricercatori, ha individuato una campagna di sorveglianza digitale che colpisce attivisti e dissidenti del regime di Teheran

Il caso Paragon si allarga, ci sono nuovi nomi di persone spiate

Anche Roberto D'Agostino, fondatore di Dagospia, è stato colpito dallo spyware. Intanto le procure di Roma e Napoli hanno disposto accertamenti sui telefoni di sette persone spiate

Lo spyware di Paragon potrebbe aver intercettato anche le email di don Ferrari dirette al Papa

Mentre emergono nuovi dettagli sul sistema di sorveglianza israeliano, la commissione Libe del Parlamento europeo ha ascoltato il ricercatore che ha condotto le analisi forensi sui dispositivi delle vittime, il quale ha definito i casi emersi finora "solo la punta dell'iceberg"

Spiare politici e giornalisti con Pegasus è costato molto caro a un'azienda israeliana

A sei anni di distanza, la causa di WhatsApp contro la società proprietaria dello spyware arriva finalmente a sentenza

Le voci dei diritti

Francesca Albanese: cosa possiamo fare per sostenere la Palestina?

Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, ha anticipato il suo ultimo rapporto, pubblicato il 3 luglio. A The Big Interview, l'evento di Wired che si è svolto il 26 giugno all'Università Bocconi di Milano, Albanese ha parlato del nuovo rapporto, “in cui indago il capitalismo coloniale e racconto come ci sia tutta una galassia di aziende, istituzioni ed enti privati che favoriscono l’occupazione e giustificano il genocidio.” Conduce l’intervista Emiliano Audisio, giornalista di Wired Italia. Scopri tutti i contenuti di The Big Interview e le interviste esclusive su Wired.it.

Davide Morana: il legame speciale con lo sport

L'atleta paralimpico italiano ha raccontato la sua storia all'evento organizzato da Wired all'Università Bocconi di Milano. Ha parlato di come lo sport lo abbia aiutato ad affrontare la riabilitazione e ha parlato degli ostacoli che oggi le persone con disabilità affrontano ogni giorno. A The Big Interview, l'evento di Wired che si è svolto il 26 giugno all'Università Bocconi di Milano, l'atleta paralimpico italiano, nato il 25 maggio 1993 a Palermo, mette nero su bianco le difficoltà che affrontano ogni giorno le persone con disabilità. Conduce l'intervista Sara Uslenghi, giornalista di Wired. Scopri tutti i contenuti di The Big Interview e le interviste esclusive su ⁠Wired.it⁠.

Stefano Buono e Antonio Ereditato: quanto nucleare ci serve in Italia?

Energia e ricerca scientifica sono oggi al centro di un dibattito cruciale per il futuro, tra la necessità di garantire sicurezza energetica e la sfida di ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto, l’energia nucleare può giocare un ruolo centrale. A The Big Interview, l'evento di Wired che si è svolto il 26 giugno all'Università Bocconi di Milano, ne abbiamo parlato con Stefano Buono, ad della società nucleare Newcleo e presidente di LIFTT, e con Antonio Ereditato, fisico, research professor all'Università di Chicago e Scientific Associate del Fermilab di Batavia. Conduce l'intervista Stefano Priolo, giornalista di Wired. Scopri tutti i contenuti di The Big Interview e le interviste esclusive su ⁠Wired.it⁠.
Video

La messa al bando delle scuole dell'Unrwa lascia una generazione di giovani palestinesi senza istruzione

Dopo lo stop del governo israeliano alle attività dell'agenzia delle Nazioni Unite, 50mila studenti di Cisgiordania e Gaza rischiano di non poter continuare a studiare. Il reportage dal fronte ci racconta la situazione dei giovani rimasti senza scuola, gli sforzi dei docenti per continuare a garantire una formazione e la battaglia per assicurare il diritto allo studio nel territorio occupato.
Vuoi segnalare un problema? Usa il canale anonimo WiredLeaksUsa WiredLeaks

Negli Stati Uniti le big tech sono state autorizzate a non applicare le regole europee, se limitano i diritti dei cittadini Usa

Lo scrive la Federal trade commission a 13 grandi piattaforme e nel mirino c'è il Digital services act, il regolamento comunitario sui servizi online

In Cina si sono accorti che è arrivato l'AI Act europeo?

Finora nessuno dei protagonisti della corsa cinese all'AI generativa, Alibaba e Deepseek in primis, ha siglato il codice di condotta per i grandi modelli varato dalla Commissione

Una sentenza mette in discussione il sistema “paga o consenti i cookie” adottato da molti giornali

Una corte austriaca ha limitato l’uso del modello per i cookie, confermando che il consenso non può essere libero se non granulare. Le linee guida dei garanti europei e italiani evidenziano la necessità di alternative

Cosa sappiamo sull'avaria che ha bloccato una nave da crociera al largo di Ponza

Un guasto elettrico ha fermato la Msc World Europa mentre navigava verso Napoli. A bordo ci sono oltre ottomila persona

Il futuro dell'Europa

Italia, luogo dell'innovazione

3 startup italiane che vogliono rivoluzionare il modo di produrre idrogeno

Mentre la Commissione europea chiarisce le regole per l’idrogeno low-carbon per stimolare il settore, le startup italiane puntano sull’innovazione: tra idrogeno turchese, ossidi solidi e stoccaggio a bassa pressione

Cos’è il controverso test di competenza genitoriale, a causa del quale in Danimarca una bambina è stata tolta alla madre

Una legge entrata in vigore a maggio 2025 ne vieta l’utilizzo su persone di origine groenlandese perché considerato “culturalmente inadeguato”. Ma una madre vi è stata comunque sottoposta recentemente

Che fine ha fatto l'accordo tra Commissione europea e Israele per salvaguardare gli aiuti umanitari verso la Striscia di Gaza?

È stato firmato a luglio, avrebbe dovuto semplificare l'arrivo di aiuti ma finora nessun impegno risulta attuato da Israele, che nel frattempo prepara l'invasione di Gaza

A che punto è il processo di adesione dell'Albania all'Unione europea

Dopo la candidatura nel 2009 Tirana ha avviato una serie di riforme che potrebbero portarla a completare il processo entro il 2030. L'obiettivo di Bruxelles è sottrarre i Balcani alle influenze russa, cinese e araba

La crisi del clima

Gli squali rischiano di perdere i denti a causa degli oceani più acidi

Uno studio sui denti caduti agli squali pinna nera ha messo il luce le conseguenze dell'acidificazione dei mari
Italia, luogo dell'innovazione

Gli Appennini hanno un gemello digitale che controlla la loro sete

Una replica virtuale del distretto idrografico degli Appennini consente di monitorare i livelli di siccità e di programmare le sfide del futuro per garantire acqua
Nelle spire del Dragone

Usare i pannelli solari per fermare l'avanzata del deserto. Il piano della Cina per salvare le regioni più interne

La Repubblica Popolare è uno dei Paesi più colpiti al mondo dalla desertificazione. Per combattere il deterioramento graduale del territorio, in campo l'energia solare: versione rivista e funzionale dello storico piano della “Grande Muraglia Verde”

Sorveglianza e diritti digitali

Come stanno le dao e il sogno di una democrazia decentralizzata

Organizzare potere, capitale e comunità nel Web3: questi l'obiettivo dell'esperimento nato nel 2016. Ecco com'è andata

La guerra dei mondi non è solo un film terribile, ma anche una marchetta spudorata alle big tech

Il nuovo thriller sci-fi di Amazon ha un sacco di difetti: il principale è che sembra un lunghissimo spot ai colossi tecnologici
La startup

L'intelligenza artificiale che smaschera i furti nei supermercati, rispettando la privacy

Il software, sviluppato da un’azienda francese, analizza i video in tempo reale e segnala eventuali gesti sospetti, ma non utilizza sistemi di rilevamento biometrici o riconoscimento facciale

L'Unione europea è pronta a far partire il più grande esperimento di sorveglianza biometrica alle frontiere

Dal 12 ottobre i cittadini extra-Ue dovranno registrare impronte digitali e volto per viaggi turistici dentro la Ue, che accumulerà i dati di milioni di persone per anni

Le nostre inchieste

L'inchiesta

Le truffe del trading online sono diventate una multinazionale del crimine

Negli ultimi anni le frodi online legate agli investimenti si sono evolute. I gruppi criminali operano come multinazionali, con una mentalità da “lupi di Wall Street” e strumenti sempre più sofisticati per il riciclaggio e la gestione dei fondi rubati
L'INCHIESTA

L'app per il processo penale telematico ha mandato in tilt i tribunali italiani. Ma di chi è la colpa? Abbiamo provato a capirlo

Sospesa d’ufficio in 87 tribunali italiani con l’accusa di bloccare di fatto la giustizia penale. Invece di semplificarla
L'anniversario

Un anno dopo, Piracy Shield si prepara a diventare ancora più invadente

Potenziamenti in vista per la piattaforma nazionale anti-pirateria a un anno dal lancio: nuove sanzioni, stop ai limiti dei domini bloccati e guai a diffondere informazioni sulla tecnologia
L'inchiesta

Come funziona il sistema di intelligenza artificiale della Commissione europea

Si chiama GPT@EC, permette di accedere a modelli di OpenAI o a Llama di Meta e serve per sintetizzare documenti o scrivere analisi. Wired ha ottenuto alcuni documenti del progetto
Palazzi-Leaks

Il Garante della privacy dà la caccia a Deepseek da mesi. Senza successo

Deve notificare l'avvio dell'istruttoria sull'uso dei dati da parte del chatbot cinese dopo il blocco di gennaio. Ma l'azienda non risponde e le comunicazioni finiscono nel nulla
Data journalism

Le coperture dei vaccini in Italia sono ancora un grosso problema

Dopo il caso Nitag, si è riacceso il dibattito sull'obbligo vaccinale. Ma secondo il ministero della Salute, per nessuno dei vaccini obbligatori si raggiunge la soglia del 95%

TikTok sta sostituendo centinaia di moderatori umani con l'intelligenza artificiale

La piattaforma cinese licenzierà 300 dipendenti nella sede di Londra, proprio mentre entra in vigore una nuova legge britannica sulla sicurezza online

Che cos'è e come funziona il sorpassometro, lo strumento per rilevare le infrazioni stradali

È in grado di segnalare sorpassi pericolosi e vietati. Una nuova versione è stata da poco installata per i primi usi. Le multe possono arrivare fino a 1.300 euro

Il gruppo Facebook “Mia moglie”, dove 32mila uomini condividevano immagini intime delle partner, è stato chiuso, ma chi è vittima di queste violenze come si può difendere?

Il caso ha riacceso i riflettori sul fenomeno dei canali online dove gli uomini condividono e commentano le foto di compagne o amiche. Le vittime possono denunciare sia l’autore dello scatto sia chi lo diffonde, ma il problema è culturale
L'editoriale

Lo sgombero del Leoncavallo, “e allora Casapound?” e quel che serve davvero a Milano

Che è trovare una soluzione per salvare il suo centro sociale e un pezzo della sua identità che non può perdere. Senza fare il gioco della destra

Cos'è il progetto E1, il piano di insediamento di Israele che spezza in due la Cisgiordania

Il corridoio urbano separerà Gerusalemme Est dai territori palestinesi. In parallelo scatta l'operazione di invasione di Gaza City
🗺️

Perché c'è chi chiede di cambiare le dimensioni dell'Africa nelle mappe geografiche più usate

L’Unione Africana ha promosso una campagna per sostituire la proiezione di Mercatore e rappresentare in modo più accurato le reali proporzioni del continente

Tutti quelli che chiedono di sospendere la partita Italia-Israele

Da 44 parlamentari di sinistra all'associazione allenatori, si chiede escludere Israele dalle competizioni sportive internazionali. Bari ha già rifiutato di ospitare la partita

Uno streamer che si sottoponeva a violenze e umiliazioni è morto in diretta davanti a migliaia di spettatori

Il 46enne Jean Pormanove è deceduto durante un live streaming su Kick mentre subiva sevizie per intrattenere gli utenti

“Reverse Nixon”, ovvero il sogno impossibile di Trump di dividere la Cina dalla Russia

Perché oggi gli Stati Uniti non possono spezzare l’asse tra Mosca e Pechino, come avvenne negli anni Settanta
Armi

Come funziona il taser e che rischi comporta

L'uso è controverso per gli impatti sulla salute e la difficile applicazione in contesti complessi. Ecco quando lo possono usare le forze dell'ordine in Italia

Perché le proteste in Serbia da nove mesi non si fermano. E perché ora che usa il pugno duro per reprimerle, il governo rischia di giocarsi l'ingresso nell'Unione europea

Dopo la maratona di manifestazioni pacifiche, nei primi giorni di agosto scontri con la polizia, arresti e disordini hanno travolto Belgrado e diverse città serbe

Europa e Stati Uniti hanno idee molto diverse su come giungere a un accordo tra Ucraina e Russia

Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Finlandia accompagnano il presidente ucraino per discutere i termini di pace, ma le visioni sono distanti: gli Usa accetterebbero scambi territoriali con la Russia, l'Europa rifiuta qualsiasi concessione

A un anno dal naufragio del Bayesian, c'è uno scontro milionario tra assicurazioni sui risarcimenti

Sull’affondamento del super-yacht rimangono ancora numerosi aspetti oscuri. I maggiori interessi sono quelli delle compagnie assicurative e ci sono degli aspetti tecnici che potrebbero giocare un ruolo importante.

Cosa cambia con la nuova riforma di parrucchieri ed estetisti, tra esame di abilitazione e sanzioni più severe

Nuove figure professionali riconosciute e corsi formativi aggiornati. Previsto anche il diritto di poltrona per favorire collaborazione tra professionisti

Perché Zelensky apre all’espatrio dei giovani in piena crisi di truppe, in controtendenza rispetto alle richieste occidentali

Mentre il fronte orientale crolla e gli alleati spingono per ampliare il reclutamento, il presidente annuncia che i 18-22enni potranno lasciare l’Ucraina