Scienza
Alle Lofoten i ricercatori italiani cercano idrogeno geologico…per non trovarlo
Se non c’è, la scienza è sulla buona strada. Se c’è, la transizione verde potrebbe essere più facile. Ce lo racconta il capo spedizione Alberto Vitale Brovarone
5 Immagini
di Marta Abbà
Le “mappe a polpo”, ossia quando la grafica ispira il complottismo (ancora oggi)
Nelle cartografie del passato molte nazioni sono state rappresentate come un polpo, a simboleggiare una minaccia. Ma, secondo uno studio della Northeastern University, non occorre essere così espliciti per innescare una teoria del complotto
di Sandro Iannaccone
Il podcast
"Un giorno mangeremo robot" non è fantascienza e ve lo raccontiamo nel podcast di Wired dedicato all'innovazione sostenibile
Ogni domenica, dal 7 settembre, insieme all'Istituto italiano di tecnologia Wired racconta il futuro della robotica. Che sarà commestibile
di Marta Abbà
Ibm e Nasa hanno creato un gemello digitale del Sole
L'agenzia spaziale statunitense ha collaborato con l'azienda per creare un sistema in grado di prevedere gli eventi che potrebbero rappresentare una minaccia
di Fernanda González
Italia, luogo dell'innovazione
3 startup italiane che vogliono rivoluzionare il modo di produrre idrogeno
Mentre la Commissione europea chiarisce le regole per l’idrogeno low-carbon per stimolare il settore, le startup italiane puntano sull’innovazione: tra idrogeno turchese, ossidi solidi e stoccaggio a bassa pressione
di Marco Dell'Aguzzo

Epoche e civiltà
I monumenti in cui il cielo stellato incontra l’archeologia, da Stonehenge al Duomo di Pisa
Alcuni dei più affascinanti luoghi di interesse per chi è interessato al rapporto tra le architetture del passato e i fenomeni astronomici
10 Immagini
di Luca Nardi
Un'antica epigrafe greca ci può insegnare molto sull'intelligenza artificiale e sull'epoca della post-verità
L’epigrafe di Euskia, fotografata al Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa, è diventata il punto di partenza per esplorare le potenzialità e i limiti dei sistemi di intelligenza artificiale applicati all’analisi del greco antico
di Enrico Frumento e Diego Ragazzi
Italia, luogo dell'innovazione
Come stiamo usando l'intelligenza artificiale per scovare nuovi tesori archeologici
Nel laboratorio dell’Iit a Venezia si addestrano algoritmi per salvare il passato prima che venga cancellato, rivelando gli scavi abusivi e digitalizzando antichi papiri
di Andrea Indiano
I primi vertebrati volanti, gli pterosauri, hanno imparato a volare anche grazie ai cambiamenti climatici
Si sono evoluti per librarsi nei cieli prima degli uccelli, e dei loro antenati dinosauri. E a favorirli sarebbero stati i cambiamenti che ha subito il clima terrestre verso la fine del Triassico
di Simone Valesini
Le frontiere dello spazio
Il James Webb Space Telescope ci ha regalato la prima immagine del misterioso 3I/ATLAS
Il telescopio spaziale è riuscito a immortalare l'oggetto interstellare, fornendoci qualche informazione in più sulla sua composizione prima che "sparisca"
di Jorge Garay
SpaceX è finalmente riuscita a far volare di nuovo Starship
Dopo una serie di rinvii e fallimenti, la società aerospaziale di Elon Musk ha portato a termine con successo il decimo test del suo razzo riutilizzabile
di Javier Carbajal
Siamo riusciti a rintracciare l'origine di una potentissima onda radio spaziale
A marzo la Terra è stata colpita da un impulso che nel giro di pochi millisecondi ha sprigionato la stessa energia che il Sole produce in quattro giorni. Ora sappiamo da dove veniva
di Jorge Garay
Spazio
Ora anche la stazione spaziale cinese ha il suo chatbot AI
Si chiama Wukong AI ed è uno strumento di intelligenza artificiale sviluppato ad hoc, che ha già aiutato i taikonauti nel corso di una passeggiata spaziale
di Jorge Garay
La crisi del clima
Gli squali rischiano di perdere i denti a causa degli oceani più acidi
Uno studio sui denti caduti agli squali pinna nera ha messo il luce le conseguenze dell'acidificazione dei mari
di Marta Musso
I ventilatori a piantana più potenti (e silenziosi) contro il caldo
Per affrontare gli ultimi colpi di caldo della stagione, i migliori modelli in circolazione pronti a rinfrescarti in un batter di ciglio
14 Immagini
di Maria Frassetti
Italia, luogo dell'innovazione
Gli Appennini hanno un gemello digitale che controlla la loro sete
Una replica virtuale del distretto idrografico degli Appennini consente di monitorare i livelli di siccità e di programmare le sfide del futuro per garantire acqua
di Massimo Fellini
Nelle spire del Dragone
Usare i pannelli solari per fermare l'avanzata del deserto. Il piano della Cina per salvare le regioni più interne
La Repubblica Popolare è uno dei Paesi più colpiti al mondo dalla desertificazione. Per combattere il deterioramento graduale del territorio, in campo l'energia solare: versione rivista e funzionale dello storico piano della “Grande Muraglia Verde”
di Lorenzo Lamperti

Le scoperte della storia
Cannabis e cocaina tra oracoli e visioni, come le droghe hanno attraversato storia e letteratura
Quali sono le sostanze che hanno scritto più di una pagina dall'antichità a oggi
di Daniela Guaiti
La medicina medievale era più sofisticata di quanto pensassimo e le persone annotavano ovunque le ricette dei rimedi
È quanto emerge dal lavoro di un gruppo di ricercatrici e ricercatori che ha analizzato un enorme numero di scritti risalenti alla cosiddetta “epoca buia”
di Sara Carmignani
Caligola era un pazzo? Possibile. Ma pare avesse un discreto bagaglio di conoscenze di medicina e botanica farmaceutica
Secondo i risultati di uno studio, l’imperatore romano passato alla storia come tiranno folle e temibile forse conosceva anche la pianta medicinale che avrebbe potuto curarlo
di Sara Carmignani
Il capitano Kirk, gli Dei, i gladiatori e lo strano mondo classico che appare negli episodi di Star Trek
Greci e Romani visti attraverso gli occhi dell’equipaggio dell’Enterprise, come specchio tra passato e futuro
di Daniela Guaiti
Le parole della scienza
Bart de Witte a Wired Health 2025: "AI va pensata come modalità per ‘comprimere’ la conoscenza medica e diminuire i tempi dell’innovazione"
Agenti intelligenti che anticipano i bisogni, coordinano cure e alleggeriscono il carico decisionale dei medici. L’intelligenza Artificiale Agentica (Agentic AI) emerge come una delle frontiere più avanzate e ambiziose, offrendo prospettive tanto affascinanti quanto complesse.
Roberto Mordacci a Wired Health 2025: "Il paziente non è l'individuo singolo ma espressione di un sistema di richieste"
Nel sistema delle cure - un sistema sempre più complesso e in movimento - le tecnologie hanno un ruolo particolare. Non servono a raggiungere pianeti lontani o a creare scudi satellitari. Servono, molto semplicemente, a curare. Questo significa che sono "tecnologie di relazione", ossia strumenti di una delle forme elementari dell'esistenza umana. Una forma che non è per nulla scontata: prendersi cura di qualcuno è un impegno non richiesto e spesso defatigante, tanto da esaurire le energie. Nulla consuma - e nutre - più delle relazioni, e le relazioni di cura sono particolarmente energivore. Per questo, senza la tecnologia e la buona ricerca la cura sarebbe un compito impossibile. Un compito che, in assenza di tecnica, si potrebbe sostenere solo con la magia o la superstizione, che tuttavia sono un inganno, una falsa relazione. Le vere tecnologie sono il luogo reale e concreto - e non soltanto il mezzo - in cui si incontra chi ha bisogno di cure. È per questo che non c'è alcuna opposizione fra tecnica e umanesimo. Il contrasto fra scienza ed etica nasce solo se si dimentica questa radice comune, che è profonda ed è la ragion d'essere di tutta l'impresa umana. Dovremmo semplicemente guardare agli strumenti diagnostici, terapeutici e di ricerca come la stanza in cui incontriamo altre persone, come lo spazio in cui avviene una relazione. E poiché sappiamo bene che quello spazio è vuoto se non ci sono persone vere ad abitarlo, l'unico nostro compito è animare ogni strumento, ogni lente e ogni artificio, come facciamo con una casa
Federico Faggin al Wired Next Fest Trentino 2024: "È inutile pretendere che il computer capisca, non capirà mai un tubo”
L’avvento dell’intelligenza artificiale è solo l’ultimo passo di un percorso iniziato con il positivismo che vuole ridurre gli esseri umani a macchine ed escludere dalla conoscenza umana ciò che non si può spiegare attraverso la scienza. Per questo è fondamentale ripensare a una nuova scienza, capace di includere anche la dimensione spirituale. Ma è possibile?
Fusione nucleare, Francesco Sciortino al Wired Next Fest Trentino 2024: “È una tecnologia che ci consentirebbe una decarbonizzazione massiccia”
Sono due tecnologie al centro del dibattito quando si parla di transizione ecologica. Rappresentano una soluzione? E a che punto siamo per passare dalle parole ai fatti?
Trending Stories
Economia
Una vacanza in Cina è un viaggio nel tempo. In un futuro da fantascienza
Diario dei 20 giorni di un imprenditore italiano, tra taxi a guida autonoma, robot camerieri, miriadi di app, spettacoli high-tech. Da Shenzhen a Xi'an, cartoline da un mondo in cui la tecnologia è onnipresente
di Filippo Lubrano
Economia
3 startup italiane che vogliono rivoluzionare il modo di produrre idrogeno
Mentre la Commissione europea chiarisce le regole per l’idrogeno low-carbon per stimolare il settore, le startup italiane puntano sull’innovazione: tra idrogeno turchese, ossidi solidi e stoccaggio a bassa pressione
di Marco Dell'Aguzzo
Cultura
Cannabis e cocaina tra oracoli e visioni, come le droghe hanno attraversato storia e letteratura
Quali sono le sostanze che hanno scritto più di una pagina dall'antichità a oggi
di Daniela Guaiti

La spesa nel posto di fiducia e la caccia con le spugne, la cultura negli animali e dieci tradizioni che non ti aspetti
Dalla savana africana ai fondali dell’oceano, vediamo alcuni esempi tratti dalla letteratura scientifica degli ultimi anni
10 Immagini
di Federica D'Auria
Cosa sono i composti chimici Tpo e Dmta contenuti negli smalti per le unghie e perché saranno vietati in Europa
A breve entrerà in vigore il divieto di utilizzo dei prodotti cosmetici contenenti queste due sostanze considerate potenzialmente dannose per la riproduzione
di Marta Musso
Con una tecnica innovativa sono state create piante grasse che si illuminano al buio e si ricaricano con la luce del sole
Basata sull’iniezione nelle foglie di materiali simili a quelli utilizzati per i giocattoli luminescenti, consente anche di ottenere colorazioni diverse: dal verde, al blu, al rosso
di Sara Carmignani
Italia, luogo dell'innovazione
Piazzare pannelli solari in fondo al mare? Si può fare, grazie a una speciale perovskite
Lo ha scoperto una ricercatrice del Cnr, che ha anche identificato le condizioni ideali per far funzionare questa tecnologia e alimentare dispositivi sottomarini
6 Immagini
di Marta Abbà
Dossier nucleare
Cosa sappiamo sull'attacco dell'Ucraina alla centrale nucleare russa di Kursk
Mosca denuncia di aver intercettato 95 droni nel giorno dell'indipendenza ucraina. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica non registra anomalie
di Riccardo Piccolo
Google punta su una centrale nucleare avanzata per alimentare i suoi data center
Grazie alla collaborazione con la startup Kairos Power, il colosso conta di soddisfare la crescente domanda energetica dell'AI sfruttando piccoli reattori modulari
di Fernanda González
Il futuro dell'energia
La ricetta di Gauss fusion per la fusione nucleare all'europea
La startup tedesca si fonda sull'alleanza di cinque imprese e propone un nuovo approccio ai magneti superconduttori
di Marta Abbà
Il progetto Manhattan
Gli altri padri della bomba atomica, oltre a Robert Oppenheimer
Un lavoro di squadra che coinvolse, più o meno consciamente, scienziati e premi Nobel come Enrico Fermi, Ernest Lawrence e Albert Einstein. E poi la componente politica, a partire dal presidente statunitense Truman con l'operazione Trinity
di Gianluca Dotti
Animali strani e dove trovarli
Un nuovo tipo di cellule scoperte nell’intestino dei pitoni permette loro di digerire anche le ossa
Una struttura negli enterociti di questi rettili aiuta a dissolvere completamente gli scheletri delle prede e intrappola i nutrienti in eccesso
di Simone Valesini
🐾
Non è solo un'idea ‘disneyana’, i cani assomigliano davvero ai padroni e la conferma arriva dalla scienza
Oltre all'aspetto fisico, possono condividere alcuni tratti caratteriali, come l'essere socievoli o invece più introversi. Ecco cosa dicono gli scienziati
di Marta Musso
Perché un milione di libellule sta attraversando il nord Italia
Chiunque si trovi in Piemonte e Lombardia può diventare un osservatore amatoriale delle libellule migranti. Basta fotografarle e condividere le immagini con i ricercatori tramite app
8 Immagini
di Marta Abbà
Le femmine dei ragni Joro non sono schive come si pensava, anzi sono temibili cannibali
Uno studio mostra come in determinate condizione questi animali si attaccano tra di loro mangiandosi a vicenda
di Marta Musso
Missioni impossibili
Energia
Viaggio al centro di Iter, il grande progetto europeo per la fusione nucleare
Pensato nella Guerra fredda, l'impianto è il simbolo del potere di unione della scienza. L'obiettivo è riuscire nella missione entro il 2034
7 Immagini
di Marta Abbà
Con Mission Possible l'Europa muove i primi passi per fare da sola nello spazio
Nello storico lancio di satelliti guidato dall'italiana Argotec è stato testato anche il dimostratore Mission Possible della startup The Exploration Company, il primo passo verso una capsula cargo riutilizzabile europea. Che in futuro promette di trasportare astronauti
di Emilio Cozzi
Con la traduzione l'Europa ha trovato il modo di sfidare l'intelligenza artificiale della Silicon Valley
Il progetto DVPS da 29 milioni di euro vuole superare i limiti dei modelli linguistici attuali. L'italiana Translated capofila: ogni problema di intelligenza artificiale è in realtà un problema di traduzione
di Antonio Dini
Italia, luogo dell'innovazione
Cosa fa Qascom, l'azienda che, con l'Asi, ha portato l’Italia sulla Luna un record dopo l’altro
Il 3 marzo, grazie al ricevitore LuGre, la vicentina Qascom e l’Agenzia spaziale italiana hanno scritto un'altra pagina di storia spaziale
di Emilio Cozzi
Fisica & matematica
Le migliori calcolatrici grafiche per iniziare alla grande l’anno scolastico
Dai modelli monocromatici a quelli a colori, 6 calcolatrici perfette per affrontare le scuole superiori e l’università
6 Immagini
di Marco Ravetto
La matematica spiega come i nodi complessi sono più facili da sciogliere di quanto si possa pensare
Unire due nodi insieme può effettivamente creare un nodo più facile da disfare. Lo studio dell'Università del Nebraska
di Marta Musso
Cosa accadrebbe se lanciassimo un aeroplanino di carta dalla Stazione spaziale internazionale?
C’è chi si è posto questa domanda e ha provato a modellizzare la fisica di un aeroplano di carta lanciato dallo Spazio. Ecco cosa ha scoperto
di Sandro Iannaccone
🙀🙀🙀
Il video del gatto di Schrödinger che mostra come potremmo costruire in futuro i computer quantistici
Lo ha realizzato un team di ricerca cinese per mostrare l’efficacia di un sistema che sfrutta l’intelligenza artificiale per spostare velocemente gli atomi all’interno di matrici bidimensionali
di Sara Carmignani
Tra energia, cibo, ossigeno e materie prime, le risorse per il futuro sono negli oceani: perché continuiamo a ignorarli?
Intervista a Roberto Danovaro, biologo marino e professore ordinario dell'Università Politecnica delle Marche che sarà protagonista dell’incontro Oceano futuro e la maggioranza invisibile del pianeta al Festival della Mente di Sarzana
di Marta Abbà
Cosa sappiamo sul primo trapianto di polmone da maiale a un essere umano
Per la prima volta l'organo trapiantato ha funzionato per più di una settimana prima di soccombere a un attacco del sistema immunitario
di Marta Musso
Cos’è il controverso test di competenza genitoriale, a causa del quale in Danimarca una bambina è stata tolta alla madre
Una legge entrata in vigore a maggio 2025 ne vieta l’utilizzo su persone di origine groenlandese perché considerato “culturalmente inadeguato”. Ma una madre vi è stata comunque sottoposta recentemente
di Sara Carmignani
Abbiamo scoperto una nuova luna di Urano
S/2025 U1, questo il suo nome provvisorio, è stata individuata dal telescopio spaziale James Webb e ora il suo status andrà confermato ufficialmente
di Jorge Garay
Data journalism
Le coperture dei vaccini in Italia sono ancora un grosso problema
Dopo il caso Nitag, si è riacceso il dibattito sull'obbligo vaccinale. Ma secondo il ministero della Salute, per nessuno dei vaccini obbligatori si raggiunge la soglia del 95%
di Riccardo Saporiti
A Pantelleria c'è un lago che è il luogo perfetto per studiare le origini della vita sulla Terra e su Marte
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le acque del Lago di Venere, noto anche come Bagno dell'Acqua, ricreando le condizioni della vita primordiale sul nostro pianeta e sul pianeta rosso
di Giovanni Esperti
Da Magnetar alle Vagabonde Blu, dieci stelle tra le più strane che si possano trovare nel cielo
Alcune stelle riservano misteri che le rendono uniche, eccone alcune tra le più incredibili
10 Immagini
di Luca Nardi
Anche lo stomaco ha un “cervello” che influenza la salute mentale
Uno studio dimostra che la connessione tra stomaco e cervello sembra essere legata ad ansia, depressione e stress
di Sandro Iannaccone
L’eclissi lunare totale del 7 settembre sarà visibile anche dall’Italia. Ecco come osservare al meglio la luna di sangue
Il picco dell’evento è atteso per le 20:10 circa, ora italiana. I più fortunati saranno gli abitanti del continente asiatico e dell’Australia occidentale, ma anche dal nostro paese riusciremo a scorgere la fase della totalità
di Sara Carmignani
Ricordate il neutrino da record arrivato sulla Terra nel 2023? Ora sappiamo che non era un'illusione
Un nuovo studio conferma che Km3-230213A, il neutrino con più energia mai rilevato, non era un errore statistico. Ma rimane il mistero sulla sua origine
di Jorge Garay
Un antidoto contro l'intossicazione da monossido di carbonio che “ripulisce” il sangue in pochi minuti
Agisce grazie a una “spugna” molecolare che assorbe il composto tossico. I primi risultati promettenti con un test sui topi
di Sandro Iannaccone
Domande & risposte
Cosa succede al nostro corpo se veniamo colpiti da un fulmine (e come proteggersi)
Ustioni, arresto cardiaco, paralisi, contusioni, e insufficienza respiratoria sono i principali rischi dovuti ai fulmini. In diversi casi i danni sono temporanei, ma possono essere anche fatali
di Anna Lisa Bonfranceschi
Abbiamo filmato per la prima volta l'impianto di un embrione umano
A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori, che con la loro impresa promettono di aprire nuove strade per il trattamento dell'infertilità
di Javier Carbajal
Quali sono gli insetti e ragni più pericolosi che si possono incontrare in Italia?
Niente a che vedere con le giungle tropicali, o con i pericoli dell’outback australiano. Anche il nostro paese comunque ospita creature che preferiremmo non incontrare durante le vacanze. Ecco una lista delle più pericolose
di Simone Valesini
La matematica della gentrificazione, è italiano il primo modello al mondo che predice i cambiamenti urbani
Secondo i due ricercatori che lo hanno sviluppato, basta che anche solo pochi cittadini molto ricchi si spostino in un qualsiasi quartiere di una città per far sì che si inneschino trasformazioni demografiche inevitabili.
di Marta Abbà
Dove sono tutti quanti? Il paradosso di Fermi e la ricerca di vita aliena
Se l’Universo è pieno di civiltà avanzate, perché non siamo ancora riusciti a entrarci in contatto?
di Luca Nardi
Il segreto di come fare lo splash più spettacolare secondo la fisica dei tuffi e con l'aiuto della tradizione Maori
Gravità, idrodinamica, attrito: una guida per tuffi perfetti, scienza alla mano
di Sandro Iannaccone
Scoperto nel Grand Canyon un antico verme “pene” con doppia fila di denti e forma fallica vissuto 500 milioni di anni fa
La nuova specie è stata chiamata Kraytdraco spectatus, in onore del drago scavatore di Guerre Stellari. A trovarne i resti è stato un ricercatore di Cambridge
di Marta Abbà
Il mare rischia di portarsi via le statue dell'Isola di Pasqua nel giro di 60 anni
Uno nuovo studio rivela che entro il 2080 le famosissime “teste” di Rapa Nui potrebbero essere colpite dall'innalzamento del livello dell'acqua
di Jorge Garay
Una particella “fantasma” batte ogni record e ci regala un nuovo mistero sull’Universo da risolvere studiando la Via Lattea
Con i suoi 220 PeV di energia il “nuovo” neutrino rilevato nelle profondità del Mediterraneo apre una nuova finestra sull'astronomia ad altissime energie
di Marta Abbà